La tramvia sulla Togliatti.

Di tanto in tanto, nei dibattiti sull’urbanistica a Roma, ritorna il progetto di una tramvia lungo la Via Palmiro Togliatti. Un progetto che torna sulla scena di tanto in tanto, (qui il progetto di Movete Roma, e qui quello di Metrovia Roma) per poi tornare rapidamente nel dimenticatoio.

Qualche opera è stata effettivamente realizzata nel corso degli anni.

La maggior parte del percorso è coperto da una busvia, utilizzata da numerose linee: la linea 451, che percorre l’integralità della togliatti, e le linee 106, 213, 319, 450, 508, 543, 556, 557, 558, 559, 058 e 075 che utilizzano dei pezzi della busvia nel loro percorso da un quartiere all’altro.

I bus regionali del Cotral utilizzano ugualmente la busvia per raggiungere la stazione della metro di Ponte Mammolo dall’autostrada per L’Aquila, evitando così il traffico cittadino.

Un breve tratto della Togliatti è già percorso dal tram 14, che percorre tutta la Prenestina fino alla Stazione Termini.

Alcune infrastrutture sono state realizzate senza molta convinzione, e rimangono incomplete, senza una vera ragion d’essere. Un esempio è la stazione Togliatti, che si trova nel bel mezzo di uno svincolo autostradale, con un traffico ferroviario piuttosto scarso (1 treno all’ora) e niente di interessante nelle vicinanze.

O delle predisposizioni per altre stazioni, situate anche loro nel mezzo di svincoli autostradali, e mai completate.

Nel 2006-2007 ho anche lavorato per il progetto della Tramvia Togliatti: qui sotto, il mio progetto per il deposito (ovviamente, non realizzato).


E allo stesso tempo ho fatto degli studi sulla Togliatti per la mia tesi di laurea.

La ragione per cui questo progetto non ha mai visto la luce è legata a un problema intrinseco dell’asse della Togliatti:

  • La Togliatti è un asse prevalentemente autostradale, che gira intorno alla città, senza avvicinarsi al centro.
  • Le zone abitate sono quasi tutte lontane dalla strada.
  • I quartieri lungo la Togliatti sono già serviti da altre infrastrutture di trasporto (tram, metropolitane o ferrovie), che puntano direttamente verso il centro di Roma.

In questo momento, la Togliatti funzione bene come busvia perché permette di far passare sullo stesso asse diverse linee, che poi possono dividersi nei vari quartieri. Trasformare questa busvia in tramvia, senza altri interventi a margine, peggiorerebbe solo le cose: avremmo una tramvia che copre un asse poco utilizzato, e le varie linee bus che si ritroverebbero in mezzo al traffico privato.

Quindi, perche la tramvia Togliatti funzioni realmente, e non sia un peggioramento rispetto all’attuale corridoio bus, il progetto deve rispettare tre punti.

1) una densificazione forte di tutto l’asse, con nuovi progetti nelle aree non costruite e un aumento delle superfici costruttibili nelle aree già costruite.

Un esempio di densificazione è il quartiere di Port Marianne a Montpellier.

O il quartiere di Pont Rouge a Ginevra.

Qui uno schizzo che avevo fatto qualche anno fa, per densificare l’incrocio tra la Togliatti e la Casilina.

2) Una serie di diramazioni, che permettano ai tram di andare a cercare le persone nei quartieri in cui vivono. Una prima diramazione potrebbe essere costruita mettendo insieme dei pezzi di linee esistenti (è sufficiente costruire degli scambi in 2-3 punti) e un pezzo di linea nuova tra la Prenestina e Ponte Mammolo, per creare delle linee Ponte Mammolo – Prenestina – Centocelle o Ponte Mammolo – Prenestina Termini.

Ecco qui un esempio di diramazione.

3) La possibilità per i bus di continuare ad utilizzare il corridoio tramviario, in maniera da garantire un accesso libero dalle auto a Ponte Mammolo (metro B), Parco di Centocelle (Metro C) e Subaugusta (Metro A).

Un esempio di realizzazione simile è la corsia preferenziale di Piazza Vittorio Emanuele, che è percorsa dai tram 5 e 14 e dai bus 50, 105 e 150.

Piazza Vittorio Emanuele

Un altro esempio è dato dalla corsia preferenziale alla stazione di Ginevra Cornavin. La corsia è usata dal tram 15 e dai bus 1 e 25, il cui percorso si sovrappone parzialmente a quello del tram.

Gare Cornavin, Ginevra.

Tutte le immagini vengono da Wikipedia, tranne le prime due, che sono mie. Il progetto del deposito e gli studi urbanisici vengono dal mio archivio. I video vengono dalle varie associazioni locali Movete Roma e Metrovia Roma.


Se l’articolo ti è piaciuto, sostienici con un acquisto nel nostro shop su RedBubble o Gumroad.

Votre commentaire

Entrez vos coordonnées ci-dessous ou cliquez sur une icône pour vous connecter:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Image Twitter

Vous commentez à l’aide de votre compte Twitter. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s