Chi mi conosce ha già letto le mie posizioni climato-scettiche. In sostanza, sono convinto che la lotta alla CO2 avrà effetti concreti solo se le 8 proposizioni che seguono sono tutte vere:
- Il clima sta cambiando
- Il clima sta cambiando perché c’è troppa CO2 nell’atmosfera.
- Nell’atmosfera c’è troppa CO2 perché viene bruciato troppo combustibile fossile.
- È possibile smettere di utilizzare combustibili fossili e utilizzare solo fonti rinnovabili
- Tutti i paesi del mondo, nessuno escluso, riusciranno ad accettare un arresto totale dell’uso dei combustibili fossili.
- Quando tutti i paesi del mondo, nessuno escluso, riusciranno a concordare un arresto totale dell’uso dei combustibili fossili, il livello di CO2 scenderà e il mondo tornerà al clima di prima.
- Il mancato arresto dell’uso dei combustibili fossili avrà conseguenze disastrose: inondazioni, siccità, migrazioni di massa, disastri naturali.
- Nessun paese al mondo sarà favorito dai futuri cambiamenti climatici. Le conseguenze del cambiamento climatico saranno negative per tutti i paesi, nessuno escluso.
Possiamo già immaginare che il punto 8 non sarà valido: alcuni paesi come la Russia o il Canada, che attualmente sono troppo freddi per sostenere degli insediamenti permanenti, potranno beneficiare del riscaldamento globale per sviluppare nuove terre abitabili. E regioni disabitate come la Groenlandia o l’Antartide potranno accogliere nuovi insediamenti.
Sappiamo anche che il punto 5 sarà di difficile applicazione. Il mondo si sta muovendo verso un’organizzazione multipolare e la diminuzione delle emissioni di CO2 in una regione del pianeta potrebbe essere compensata dall’aumento delle emissioni in un’altra regione. Inoltre, diverse regioni potrebbero impegnarsi in una « guerra climatica »: il fatto che l’aumento di CO2 possa disturbare l’economia di una regione del mondo può indurre un paese o un altro ad aumentare il proprio consumo di combustibili fossili, con l’obiettivo di danneggiare i suoi nemici.

Chi mi conosce sa anche che sono piuttosto a destra. Non credo molto nell’azione collettiva, sono convinto che il percorso verso la felicità sia assolutamente individuale, e piuttosto che aspettare che la rivoluzione per impadronirmi dei mezzi di produzione, questi mezzi di produzione preferisco comprarli.
Quindi, con queste premesse, le persone sono abbastanza sorprese dalla mia posizione a favore di una città senza auto. La maggior parte delle persone di destra è convinta che l’auto sia uno strumento indispensabile nella vita di un imprenditore, e anche che l’auto sia il massimo simbolo di libertà. E la maggior parte della sinistra è convinta che senza il problema della CO2 non potremmo desiderare una città senza auto, e che la città senza auto sarà necessariamente densa e anticapitalista.
Per conciliare tutti questi punti di vista, ecco i miei argomenti, di destra e climato-scettici, in favore di una città senza auto.

1 – L’automobile consuma una quantità enorme di fondi pubblici.
Le automobili sono viste come il simbolo supremo della libertà e dell’indipendenza dallo stato. Ma le auto, per funzionare, hanno bisogno di strade e autostrade, e la stragrande maggioranza delle strade e autostrade sono costruite dalle autorità pubbliche.
Quando si costruisce una strada si ha subito un buon ritorno sull’investimento: una nuova strada apre nuovi territori e permette di raggiungere più rapidamente nuove mete. Ma questo ritorno sull’investimento diminuisce molto rapidamente nel tempo: la strada ha bisogno di manutenzione, e la manutenzione richiede un flusso quasi continuo di denaro pubblico. E, più passa il tempo, più la strada diventa congestionata e le destinazioni servite diventano sempre meno facili da raggiungere. Per evitare congestioni si può allargare la strada o creare strade parallele, ma tutti questi interventi sono molto costosi: per mantenere un livello di servizio costante, si devono spendere somme crescenti di denaro pubblico.

2 – In rapporto ai soldi pubblici spesi, l’automobile è un mezzo di trasporto molto inefficace.
Rispetto allo spazio consumato, le strade trasportano relativamente poche persone. La Katy Freeway di Austin, l’autostrada più larga del mondo, ha 26 corsie, una larghezza di 60-90 metri e trasporta 219.000 veicoli al giorno. Il Boulevard Périphérique de Paris, l’autostrada più trafficata d’Europa, ha 8 corsie, una larghezza di 28 m e trasporta 260.000 veicoli al giorno. In confronto, la RER A, la linea ferroviaria più trafficata d’Europa, trasporta 1.400.000 persone al giorno su un doppio binario, con una larghezza della sede ferroviaria di soli 7 metri.

3 – Le automobili sono una spesa enorme per le famiglie.
Se la rete stradale è una grossa spesa per gli enti pubblici, l’auto è una spesa molto grossa anche per le famiglie. Per l’acquisto di un’auto è necessario contare almeno 10.000-15.000 euro. A questo si aggiungonobollo, assicurazione, carburante, riparazioni e multe: tutti questi costi, sommati insieme, possono pesano molto nel bilancio di una famiglia.

4 – L’automobilista paga moltissime tasse.
Si dice spesso che l’automobilista, per lo Stato è una vacca da mungere. Lo stato tassa la benzina con le accise, tassa le strade con pedaggi e bollini autostradali, tassa i parcheggi, tassa le targhe automobilistiche e tassa qualsiasi violazione del codice stradale.
Insomma, se pensate di non pagare abbastanza tasse, e volete fare qualcosa per rimpinguare le casse dello Stato, compratevi un’automobile!

5 – Guidare un’automobile è come lavorare gratis.
Quando i supermercati hanno sostituito parte delle loro casse con casse automatiche, molte persone si sono ribellate. La cassa del supermercato è un lavoro di responsabilità, che non deve essere delegato al consumatore, ma che deve essere svolto da personale specializzato appositamente formato per questo compito.
È la stessa cosa per l’automobile. Un’automobile è una macchina pesante, allo stesso livello di un autobus, di un treno o di una pressa idraulica. Solo che autobus, treni e presse idrauliche sono gestiti solo da personale specializzato che viene pagato per questo compito, mentre le auto sono gestite da privati che le guidano gratuitamente.
Oltre alle consuete 8 ore di lavoro, un automobilista medio fa 2 ore di guida al giorno. 2 ore in cui deve essere concentrato e nel pieno possesso delle sue facoltà fisiche e mentali. Non può bere qualcosa dopo il lavoro, e non può mettersi al volante quando è stanco o assonnato.

6 – Le automobili consumano molto spazio, e impoveriscono i territori che attraversano.
Un’auto viaggia mediamente a 50 km/h in città, a 90 km/h fuori dai centri urbani e a 130 km/h in autostrada. A queste velocità è impossibile qualsiasi condivisione della carreggiata con altri utenti: lo spazio dedicato alle auto deve essere separato dallo spazio dedicato a pedoni e ciclisti.
Abbiamo visto, al punto 2, che per movimentare un numero relativamente ridotto di veicoli è necessario un ingombro considerevole. In una città tradizionale, con strade larghe 10-15 metri, bisogna contare circa 7 metri per il passaggio delle auto, oppure 10-12 metri se si vogliono anche parcheggi sulla carreggiata. Rimangono circa 3-4 metri (due marciapiedi da 1,5 a 2 metri ciascuno) per pedoni e ciclisti.
Queste piccole strisce di terra, giusto a fianco delle corsie stradali, sono spazi molto poco attraenti. Non sono spazi adatti alle famiglie con bambini, perché i bambini rischiano in qualsiasi momento di finire sulla strada e di essere travolti da un’auto. Inoltre non sono spazi piacevoli in cui vivere: nessuno vuole passare il proprio tempo in uno spazio rumoroso e poco sicuro. Alla fine, le strade aperte alle auto della città tradizionale diventano spazi funzionali, dove si passa solo e dove ci si sofferma il meno possibile.
La scomparsa degli spazi pubblici rende l’intera città compatta molto poco attraente. A poco a poco, le famiglie con bambini se ne vanno, seguite dai cittadini più ricchi. Nella città compatta rimangono solo le famiglie più povere, che non possono permettersi di andare a vivere in posti più tranquilli.

7 – Le automobili incoraggiano una cattiva gestione del territorio, gestione che genera ancora più spreco di soldi pubblici.
Le auto non sono adatte a una città densa. In una città densamente popolata, le auto occupano quasi tutto lo spazio pubblico, e le strade sono costantemente intasate di auto, in un ingorgo perpetuo che non finisce quasi mai.
Pertanto, l’automobile incoraggia la creazione di città diffuse, con strade larghe, molto spazio aperto tra gli edifici e molti parcheggi. In queste città diffuse, la percentuale di infrastrutture rispetto agli edifici è molto più elevata. Se, in una città densa, un chilometro di strada può servire circa 1200 appartamenti, in una città diffusa un chilometro di strada può servire circa 60 ville. Ciò significa che i costi di manutenzione delle reti stradali, fognarie, elettriche e dell’acqua potabile sono ripartiti tra 1.200 famiglie in una città densamente popolata e tra 60 famiglie in una città diffusa. Pertanto, gli abitanti della città diffusa dovrebbero essere tassati circa 20 volte di più rispetto agli abitanti delle città dense, oppure le tasse dovrebbero essere aumentate per tutti, e fare in modo che gli abitanti della città densa coprano i costi per gli abitanti della città diffusa.

8 – La maggior parte degli spostamenti in automobile sono inutili, e derivano da una cattiva gestione del territorio.
La maggior parte delle persone fa spostamenti molto ripetitivi, che rientrano in una di queste tre categorie:
- Andare al lavoro
- Fare la spesa
- Andare in vacanza
Dato questi spostamenti sono spesso molto ripetitivi e prevedibili, per rendere il sistema il più efficiente possibile, si potrebbe organizzarli nel modo seguente:
- Lavoro: con un mezzo di trasporto ad alta capacità (bus, metro, treno) tra le zone residenziali ei luoghi di lavoro. I posti di lavoro meno specializzati possono essere messi anche nelle zone residenziali.
- Acquisti: posizionando i negozi vicino alle abitazioni.
- Vacanze e tempo libero: collocando i luoghi di svago vicino alle abitazioni, oppure sfruttando la capacità dei mezzi pubblici nelle ore non di punta.
Invece di creare un sistema efficiente, l’urbanistica del Novecento ha preferito separare le diverse funzioni, creando aree residenziali, centri direzionali, centri commerciali e parchi di divertimento. Le diverse aree erano collegate da superstrade e l’unico modo per spostarsi da un’area all’altra era l’auto.
Ciò ha comportato costi aggiuntivi per le famiglie, ingorghi stradali, sprechi di denaro pubblico e perdite di tempo per tutti.

9 – Le auto occupano lo spazio che potrebbe essere utilizzato dai veicoli utilitari (ambulanze, pompieri, trasporto merci, trasporti pubblici).
Spesso l’obiezione che sento quando mi dico a favore delle città senza auto riguarda i veicoli utilitari. Esistono categorie di veicoli (pompieri, ambulanze, consegna merci, mezzi pubblici) che non possono essere sostituiti dalle biciclette dal fatto di andare a piedi.
Nella situazione attuale, i veicoli commerciali utilizzano la strada in modo molto inefficiente, perché le strade sono congestionate da tutti gli automobilisti che vanno al lavoro, vanno a fare la spesa o vanno in vacanza. E ambulanze, vigili del fuoco, camion e mezzi pubblici sono spesso bloccati nel traffico.
Se togliamo tutte le auto che fanno spostamenti inutili, i veicoli commerciali avranno tutto lo spazio di cui hanno bisogno. E avranno abbastanza spazio anche se pedonalizziamo l’80% delle strade.

10 – Le case automobilistiche, senza soldi pubblici, lavorano in perdita.
Negli anni ’60 il mercato dell’auto era molto promettente. Quasi nessuno possedeva un’auto ed era molto facile acquisire nuovi clienti. Inoltre, gli standard di sicurezza erano molto bassi e ciò manteneva molto basso il costo di costruzione di una nuova auto.
Nel tempo, il mercato automobilistico si è saturato. Tutti quelli che avevano bisogno di un’auto l’hanno comprata. E, con un mercato saturo, le richieste di nuove auto sono cambiate: le prime auto erano molto soggette a incidenti e potevano circolare solo su strade libere. Con il traffico più intenso, sono diventati necessari standard di sicurezza più severi e questi standard hanno reso le auto più grandi e più costose.
Arriviamo quindi a un mercato saturo, dove le auto diventano sempre più care, e i margini per le case automobilistiche sempre più bassi.
Tra il 1990 e il 2020 si è cercato di risolvere questo problema creando artificialmente un’obsolescenza programmata: essendo le nuove auto più efficienti dal punto di vista ecologico, le autorità pubbliche hanno emanato divieti di circolazione per i veicoli più vecchi e offerto sussidi per l’acquisto di un auto nuova conforme ai nuovi standard.
Dal 2020, l’obsolescenza programmata non è più sufficiente per mantenere vivo il mercato automobilistico e la strategia dei produttori è cambiata. L’intero segmento di fascia bassa e media è stato eliminato e i produttori si sono concentrati esclusivamente sul mercato del lusso.
Ma questo pone un altro problema. Le strade e le infrastrutture sono progettate per una popolazione in cui il 60-70% delle persone possiede un’auto. Se il numero di persone che possiedono un’auto scende al 10-20%, non c’è più il consenso politico a spendere soldi pubblici per le strade, ea tenere aperte alle auto le strade delle città.
Insomma, è tutto il mercato dell’auto che sta andando contro il muro.
Se l’articolo ti è piaciuto, sostienici con un acquisto nel nostro shop su RedBubble o Gumroad.