Come andarsene dall’Italia e venire a Ginevra, in poco tempo e in modo facile e divertente.

Di tanto in tanto seguo le notizie in Italia, e osservo da anni il lento, ma inesorabile, declino del paese. Il lavoro che non c’è, le infrastrutture che si degradano, le tasse che aumentano, e la crisi del coronavirus che ha messo la pietra tombale sull’economia italiana.

E sento da diverse parti il desiderio di partire dall’Italia per cercare una sistemazione migliore in un altro paese.

Per dare una mano a chi vuole partire, e vuole venire nella regione di Ginevra, ho deciso di mettere su un servizio di aiuto. Andiamo a vedere in dettaglio come fare.

1. Imparare il francese.

In Svizzera e Francia, si parla Francese. Quindi bisogna avere un minimo di conoscenza della lingua. Se non sapete il francese, mettetevi a studiare a fondo, e non datevi pace finché non siete in grado di fare una conversazione in francese.

E no, andare a Lugano non è un’alternativa da prendere in considerazione. Tutti gli italiani che non vogliono studiare una lingua straniera vanno a finire a Lugano, e la concorrenza è troppo forte per rendere Lugano una destinazione interessante.

2. Trovare un appartamento in Alta Savoia.

L’Alta Savoia è collegata alla Svizzera per mezzo del Leman Express e del Tram 17. Da Annemasse è possibile raggiungere Ginevra in 10 minuti. Dalle altre città dell’Alta Savoia (St-Julien, La Roche-sur-Foron, Thonon, Evian, Bonneville, Cluses…) bisogna contare tra i 30 minuti e un’ora.

I prezzi degli appartamenti in Alta Savoia sono simili ai prezzi italiani: con 400 euro si trova un monolocale, e con 1000 euro si trova un appartamento per una famiglia.

La Francia è nell’Unione Europea, quindi ci si può trasferire liberamente senza dover richiedere un permesso di soggiorno.

3. Trovare un lavoro in Alta Savoia.

In Alta Savoia, c’è un turnover molto frequente per i posti di lavoro, e le aziende fanno molta fatica a trovare del personale, a causa della differenza di salari tra la Francia e la Svizzera: bisogna contare un salario minimo di 1’500 Euro in Francia contro un salario minimo di 4’500 CHF in Svizzera.

Quindi, se dovete trovare un lavoro rapidamente, la cosa migliore è cercare direttamente in Alta Savoia: il salario è basso, ma il lavoro si trova facilmente.

4. Trovare un lavoro in Svizzera.

Una volta che avete trovato casa e lavoro, potete migliorare la vostra situazione cercando lavoro in Svizzera.

Il mercato del lavoro svizzero si basa molto sui contatti e le raccomandazioni. Quindi, per trovare un buon lavoro, bisogna farsi molti amici. Potete trovare degli amici tra gli altri abitanti dell’Alta Savoia che lavorano in Svizzera, oppure potete passare i vostri fine settimana in Svizzera e conoscere gente del posto.

Una volta che vi siete fatti il vostro giro di conoscenze, trovare lavoro è facile: basta dire che siete alla ricerca di un posto di lavoro, e le offerte vi arriveranno da sole.

Per conoscere gente del posto, qualche tempo fa vi avrei consigliato di cercare tra le varie associazioni culturali e sportive. Ma in questi 2 anni di crisi, il tessuto associativo è stato letteralmente spazzato via. In questo momento, le associazioni più attive sono quelle contro il GreenPass: soprattutto quando fa bello, ci sono degli incontri ogni settimana.

5. Trovare una casa in Svizzera.

Una volta che avete trovato lavoro in Svizzera, non vi rimane che trovare casa. È la tappa meno urgente, ma anche la più difficile: il mercato immobiliare nelle grandi citta svizzere è molto teso, e la domanda supera di molto l’offerta.

Per trovare casa in Svizzera, bisogna armarsi di pazienza, rispondere a molti annunci, e visitare molti appartamenti. Ma dopo qualche mese di ricerca, potrete trovare l’appartamento che corrisponde alle vostre esigenze. Per un appartamento di 2-3 stanze, bisogna contare intorno ai 2’000-2’500 CHF.

Ovviamente, non siete obbligati a cercare casa in Svizzera: potete sempre lavorare in Svizzera e vivere in Francia: dovrete passare un po’ più di tempo nel traffico, ma potete approfittare di un mercato immobiliare più disteso.


Volete lasciare l’italia e trasferirvi nella regione di Ginevra? Contattatemi al +41 79 525 71 35.

3 commentaires

  1. […] La città più grande della Svizzera francese è Ginevra. A Ginevra si trova la maggior parte delle opportunità professionali, culturali e sociali della Svizzera. In più, Ginevra ha un carattere latino dovuto alla vicinanza con la Francia, e una mentalità più rilassata rispetto al resto della Svizzera. Il punto negativo di Ginevra è il costo della vita, soprattutto per quel che riguarda l’immobiliare: Ginevra è un enclave svizzera in Francia, e la superficie della città è molto piccola. Per conseguenza, trovare casa è difficile, e le case che si trovano sono care. Per ovviare al problema, molti abitanti di Ginevra emigrano in Francia, mantenendo il loro lavoro a Ginevra.In questo articolo abbiamo fatto una lista dei vari passi necessari per trasferirsi a Ginevra. […]

  2. […] La città più grande della Svizzera francese è Ginevra. A Ginevra si trova la maggior parte delle opportunità professionali, culturali e sociali della Svizzera. In più, Ginevra ha un carattere latino dovuto alla vicinanza con la Francia, e una mentalità più rilassata rispetto al resto della Svizzera. Il punto negativo di Ginevra è il costo della vita, soprattutto per quel che riguarda l’immobiliare: Ginevra è un enclave svizzera in Francia, e la superficie della città è molto piccola. Per conseguenza, trovare casa è difficile, e le case che si trovano sono care. Per ovviare al problema, molti abitanti di Ginevra emigrano in Francia, mantenendo il loro lavoro a Ginevra.In questo articolo abbiamo fatto una lista dei vari passi necessari per trasferirsi a Ginevra. […]

Votre commentaire

Entrez vos coordonnées ci-dessous ou cliquez sur une icône pour vous connecter:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s