Non si deve mai andare a Lugano: guida per gli italiani che vogliono venire a vivere in Svizzera.

Dopo l’epidemia di COVID-19 e tutte le decisioni sempre più deliranti prese dalle autorità italiane in questi ultimi 3 mesi, il numero di persone che vogliono partire dall’Italia è salito vertiginosamente.

E tra le persone che vogliono andare all’estero, c’è una larga percentuale che dice di voler andare a Lugano. Di solito, quando mi contattano, la cosa va così:

  • Buongiorno! Dopo le vicissitudini politiche di questi ultimi mesi, vorremmo andare via dell’Italia. 
  • Ottima idea! Non mi stancherò mai di raccomandare una tale scelta! Avete già deciso dove andare?
  • Dopo lunghe riflessioni, abbiamo deciso di andare a Lugano.
  • Complimenti per l’originalità! Attraverso quale sottile ragionamento siete arrivati a una tale scelta? 
  • Vogliamo andare a Lugano perché lì si parla italiano! 
1280px-piazza_riforma
Lugano (fonte immagine)

I motivi per cui Lugano è una pessima scelta.

Molta gente vuole andare a Lugano pensando che, dato che lì parlano italiano, tutto sia più facile.

Niente di più falso: Se a Lugano parlano italiano, la mentalità è molto diversa da quella italiana. Malgrado si parli la stessa lingua, l’integrazione per gli italiani a Lugano può essere molto difficile.

  • Culturalmente, il Ticino fa parte della Lombardia. La mentalità che si trova a Lugano è la stessa che si può trovare a Bergamo, Brescia, Sondrio, Como o Varese. Se non siete pronti a integrarvi in queste città, non andate a Lugano.

  • In più della cultura lombarda, il Ticino ha anche una forte componente germanica: Molti ticinesi partono a studiare a Zurigo, e molti Svizzeri tedeschi hanno una seconda casa in Ticino. Quindi, per andare a Lugano bisogna essere pronti ad accettare la mentalità tedesca.

  • Il Ticino è piccolo, 350’000 abitanti. É la taglia del Molise. Il Ticino può ricevere un’immigrazione di qualche centinaio di persone, non di più.

  • Per limitare l’immigrazione italiana, il Ticino ha fatto passare delle leggi che obbligano chi lavora a presentare tutta una serie di certificati, la maggior parte dei quali si possono ottenere solo studiando in Svizzera.

  • Il mercato immobiliare e il costo della vita in Ticino sono arrivati a dei livelli molto alti. I ticinesi stanno emigrando in massa in Italia (mantenendo però il loro lavoro in Svizzera)

Se Lugano non va bene, dove andare?

lake-3522826_960_720
Ginevra.

La città più grande della Svizzera francese è Ginevra. A Ginevra si trova la maggior parte delle opportunità professionali, culturali e sociali della Svizzera. In più, Ginevra ha un carattere latino dovuto alla vicinanza con la Francia, e una mentalità più rilassata rispetto al resto della Svizzera. Il punto negativo di Ginevra è il costo della vita, soprattutto per quel che riguarda l’immobiliare: Ginevra è un enclave svizzera in Francia, e la superficie della città è molto piccola. Per conseguenza, trovare casa è difficile, e le case che si trovano sono care. Per ovviare al problema, molti abitanti di Ginevra emigrano in Francia, mantenendo il loro lavoro a Ginevra.

In questo articolo abbiamo fatto una lista dei vari passi necessari per trasferirsi a Ginevra.

1024px-lausanne_kathedrale
Losanna (fonte immagine)

Leggermente più piccola di Ginevra, Losanna è principalmente una città universitaria, conosciuta in tutta la Svizzera per la sua vita notturna effervescente. Il costo della vita è relativamente alto, ma minore che a Ginevra: contrariamente a Ginevra, Losanna non ha problemi di spazio, e le case si trovano abbastanza facilmente. Globalmente, Losanna è il posto ideale per vivere se si ha meno di 30 anni. Passati i 30, gli studenti tornano a casa, la gente si sposa e Losanna perde molta della sua attrattività.

22989771229_16a257c815_k_d
Nyon (fonte immagine)
1280px-morges_grand-rue_temple
Morges (fonte immagine)

Tra Ginevra e Losanna, Nyon e Morges sono le periferie ricche. Tutta la regione è piena di grandi ville, e lo stile di vita è quello delle zone residenziali americane.

2694182748_cc0deff38c_k_d
Vevey (fonte immagine)
1024px-montreux
Montreux (fonte immagine)

Vevey e Montreux sono una zona intermedia: da un lato, c’è una popolazione ricca che viene in vacanza in zona (tutte le grandi rockstar sono, à un momento o a un altro, passate per Montreux). dall’altro, c’è tutta una classe media e relativamente cosmopolita, che si occupa soprattutto del commercio.

vignession
Sion.

Dopo Montreux, comincia il Valais. Il Valais è una regione di montagna, che vive grazie all’industria e al turismo. La mentalità del Valais è molto concreta e pratica, e c’è un’attitudine rilassata e conviviale che somiglia all’attitudine italiana. Nel Valais, più che in qualsiasi altro luogo della Svizzera, contano le amicizie: con gli amici giusti, si aprono tutte le porte. Le città principali del Valais sono Monthey, Martigny, Sion e Sierre. Il costo della vita in Valais è tra i più bassi in Svizzera, a parte i siti turistici, che invece sono tra i più cari.

1024px-panorama_fribourg_107
Friburgo (fonte immagine)

Friburgo è una piccola città, relativamente giovane e dinamica. Il resto del Cantone è rurale, con piccole città (Bulle, Romont, Estavayer). Anche qui il costo della vita è basso.

panoramio_-_va_dudush_-_rue_de_lac
Yverdon-les-Bains

Il Jura è una regione che va da Ginevra a Basilea, composto da piccole città (Vallorbe, Yverdon, Sainte-Croix, Neuchâtel, La Chaux-de-Fonds, Bienne, Moutier, Délémont, Soleure), quasi tutte orientate all’ industria. La mentalità è simile a quella del nord della Francia. Il mercato del lavoro è un po’ più difficile che nel reto della Svizzera, ma in compenso il costo della vita è basso.

Da dove partire?

Per cominciare, la cosa migliore è andare a visitare le differenti regioni, per vedere dove ci si trova meglio a livello di mentalità.

Una volta fatta una prima scelta, ci si può trasferire per qualche tempo in zona, di preferenza in una città in cui il costo della vita è basso.

Una volta trasferiti in zona, si inizia a conoscere gente e a inviare CV, continuando a cercare in un perimetro largo. E poi, quando si è trovato il lavoro, ci si sposta definitivamente.


Volete andare via dall’Italia e venire in Svizzera? Possiamo aiutarvi per tutti gli aspetti pratici! Contattateci per saperne di più!

4 commentaires

  1. Io sono vecchia 83 anni e l’unico figlio vive a Lugano , quali possibilità ci sono ?

Votre commentaire

Entrez vos coordonnées ci-dessous ou cliquez sur une icône pour vous connecter:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s